Corsi Sicurezza Aziendale

Corso di Aggiornamento per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori Industriali Semoventi con Conducente a Bordo

OBIETTIVI 

Il corso ha l’obiettivo di aggiornare l’operatore all'utilizzo dell’attrezzatura carrello elevatore industriale semovente con conducente a bordo in base alle disposizioni delle normative vigenti.

 

DESTINATARI

Lavoratori già precedentemente formati addetti all'utilizzo di carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo. 

 

CONTENUTI E DURATA DEL CORSO

 

Modulo giuridico

  • Presentazione del corso:

  • Normativa generale

  • Normativa di riferimento attrezzature di lavoro

  • Responsabilità dell’operatore

Modulo tecnico 

  • Componenti generali dei carrelli

  • Volante

  • Pedali

  • Leve

  • Sedile

  • Freni 

  • Piantone sterzo

  • Interruttori di emergenza

  • Clacson

  • Segnali luminosi

  • Ruote

  • Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi

  • Caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc. ) rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.)

  • Nozioni di stabilità

  • Nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo

  • Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado)

  • Linee di ribaltamento

  • Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia)

  • Portata del carrello elevatore

  • Le condizioni di equilibrio

  • Fattori ed elementi che influenzano la stabilità

  • Portate (nominale/effettiva)

  • Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva

  • Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata

  • Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.)

  • Dispositivi di comando e di sicurezza

  • Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento,

  • Identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione

  • Sistemi di protezione attiva e passiva

  • Controlli e manutenzioni

  • Verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza)

  • Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello

  • Procedure di movimentazione

  • Indicazioni comportamentali durante lo spostamento del carico, accatastamento, stoccaggio

  • Guida sicura

  • Nozioni di guida

  • Viabilità

  • Norme sulla circolazione

  • Guida sul suolo pubblico

  • Attenzione ai pedoni

  • Comandi e trasporto

  • Sicurezza delle leve di comando 

  • Norme di sicurezza quando l’operatore si allontana dal carrello 

  • Doppio comando per attrezzature di presa

  • Portata delle forche

  • Uso dei carrelli all'interno degli stabilimenti

  • Sosta temporanea

  • La sosta temporanea

  • La sosta a fine lavoro